• Home
  • Storie (in)dimenticate
  • Amore per la maglia
  • Eroi di provincia

La fragola del Marakana

19th Apr 2017
Sul perché nello stadio della Stella Rossa sventola l’enorme bandiera di Jagoda, la fragola
La fragola del Marakana
Share on Facebook Share
0
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
0
Share on LinkedIn Share
0

Enorme sventola, in mezzo ad altre cento, la bandiera con la fragola.

Era da poco passata la metà di settembre, passeggiavamo insieme lungo una delle strade principali della città. Eravamo diretti verso il Marakana di Belgrado. C’era il sole, le macchine non correvano e sembrava che tutto nella capitale serba ruotasse intorno a noi. I caseggiati si susseguivano uno dopo l’altro, mostrando fieri la loro fede calcistica. C’è un’omogeneità che non ti aspetteresti e la percepisci dai murales: attraversi una strada e sono tutti bianchi e neri, fai duecento metri e diventano tutti bianchi e rossi. Ogni tanto qualche scarabocchio bianco e blu, ma più per deturpare che per segnare davvero un’appartenenza.

Venivamo proprio dallo stadio dei bianco e blu, dell’OFK, l’Omladinski fudbalski klub Beograd, il club che fu grande prima della Seconda Guerra mondiale. L’unico o quasi che la attraversò senza trovarsi annullato o sconvolto. Di sicuro però dal 1946 in poi non fu più lo stesso: erano nati due scomodi concorrenti alla fine del conflitto, due squadre che avrebbero rubato la scena a tutti e che mai più avrebbero fatto risplendere il destino dell’OFK.

Stavamo camminando sul Juzni Bulevar, e Belgrado non era mai stata così luminosa, sembrava bianca, rendendo onore al suo nome, Città Bianca. Era uno di quei momenti in cui ti sembra che la città si mostri davvero per quello che è, senza sovrastrutture, senza ammiccamenti turistici, senza nessun segnale. Belgrado ci svelava i suoi segreti e ci accompagnava verso lo stadio della Stella Rossa.

Parlavamo di calcio, di storia, di Serbia. Mi facevo tradurre ogni piccola scritta, mi lanciavo in una lettura da prima elementare dell’alfabeto cirillico. Poi mi ritrovai davanti a qualcosa che davvero non capivo e le chiesi di spiegarmelo.

“Se guardi verso la curva nord del nostro stadio, vedrai che fra le tante bandiere ce n’è una uguale a questo murales. E’ per un ragazzo che non c’è più, si chiamava Marko Ivkovic, ma per tutti era Jagoda, Fragola, appunto“.

marakanaLo so che Fragola non sembra un nome da ultras o da tifoso della Stella Rossa che si copre il viso e va a fare gli scontri in giro per l’Europa, ma Marko veniva da Jagodina, 150 chilometri a sud di Belgrado. Il soprannome arrivava da lì.

Ti stai chiedendo come è morto? Tu lo sai vero che la Stella è una polisportiva? E i nostri tifosi sostengono tutte le squadre pallacanestro, pallanuoto e naturalmente il calcio. Era il 2014, fine novembre, si giocava una partita del girone di Eurolega, fra Galatasaray e Stella Rossa a Istanbul. Una grossa fetta dei nostri tifosi non era riuscita ad entrare e venne a contatto con quelli del Gala. La polizia intervenne per dividerli ma qualcuno tirò fuori un coltello e ferì Marko. Morì in ospedale dopo diverse ore di agonia. Aveva 25 anni.

Questa ovviamente è solo una ricostruzione, io non c’ero. Ho letto tanto e qualcuno me l’ha raccontato, ma è sempre difficile capire cosa succede in questi casi. La curva adesso sventola la bandiera con la fragola e quella con il volto di Marko. E’ più di un simbolo. Hai letto Ivo Andric, lo sai cosa significa qua da noi se vieni ucciso da un turco. La carica allegorica di quella morte va ben al di là del fatto in sé. Siamo ortodossi contro musulmani, siamo occidente contro oriente, siamo l’ultimo baluardo di fronte alla barbarie che arriva da est. E’ Knez Lazar Hrebeljanović che muore a Kosovo Polje, nella Piana dei Merli, il giorno di San Vito, per mano dell’esercito di Murad I, imperatore Ottomano”.

Senza accorgersene avevamo percorso quasi tutta la strada che ci divideva dal Rajko Mitic, che adesso si stagliava di fronte a noi. Il sole era ancora alto, Belgrado era splendida e noi ci incamminammo verso un bar.

Gianni Galleri



Nasce in Toscana, ma si trasferisce presto altrove. Sostiene di amare l’Inghilterra, in cui per pigrizia comprende anche la Scozia, ma non l’Irlanda. E anche i Balcani, quelli li ama molto. Dice di fare lo stesso lavoro di Bukowski. Ma come gli ricorda spesso un suo caro amico, dovrebbe smetterla di atteggiarsi, visto che è solo un postino. Odia chi imita l’accento toscano e chi mette in discussione José Mourinho. Vi annoierà principalmente con racconti ambientati nella Perfida Albione e sotto slavi cieli del Sud, non senza grazia.

Share on Facebook Share
0
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
0
Share on LinkedIn Share
0




  • Jugoslavia
  • Serbia
  • Stella Rossa

prev

next

Archivi
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • febbraio 2018
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
Categorie
  • Amore per la maglia
  • Eroi di provincia
  • Senza categoria
  • Storie (in)dimenticate
Le firme del Boskov

twitter facebook google +
© Storie del Boskov. All rights reserved. 2016 Powered by Mosaika
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito, l'utente ne accetta l'utilizzo. Accetto