• Home
  • Storie (in)dimenticate
  • Amore per la maglia
  • Eroi di provincia

Jay-Jay Okocha, le origini della danza

17th Dic 2015
Aveva vent'anni quando si ritrovò a tu per tu con Oliver Kahn. Poteva tirare o dribblarlo, scelse di fare ciò che gli veniva più naturale: Jay-Jay Okocha iniziò a danzare
Jay-Jay Okocha, le origini della danza
Share on Facebook Share
0
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
0
Share on LinkedIn Share
0

È il 31 agosto 1993, quinta giornata della Bundesliga. L’Eintracht Francoforte sta battendo i rivali del Karlshue per due a uno, quando Toppmoller, allenatore dei padroni di casa, gli fa segno di levarsi la tuta per entrare in campo. «Ora vai dentro e tieni il pallone, dobbiamo guadagnare minuti». Okocha annuisce e si toglie la casacca, con il numero 12 che si scopre sulle spalle. Non è il numero che sognava, ma per ora non gli dà molta importanza. Pensa che la panchina gli stava stretta, che avrebbe voluto giocare dall’inizio, e che nei pochi minuti che rimangono vuole fare di tutto per conquistare la Germania con la sua danza tribale.

È un pensiero fisso, che lo accompagna da quando, nell’estate del 1990, arrivò in Germania dalla Nigeria per festeggiare l’ottenimento del diploma. Ad aspettarlo a Neunrirchen c’erano degli amici d’infanzia e due settimane all’insegna del relax. E del calcio, perché senza un pallone tra i piedi Augustine non ci sapeva stare. Gli strascichi della guerra, la povertà, la fame, l’avidità di multinazionali e di elite compiacenti, per i ragazzi di Enugu, ex capitale dello Stato del Biafra, c’era solo un rimedio per passare la giornata con un briciolo di allegria. «Giocavamo con qualsiasi cosa, qualsiasi cosa vagamente rotonda. Poi quando abbiamo visto per la prima volta un pallone, bé, è stato fantastico».

Ma mentre gli altri giocano, Okocha danza. Mentre i bambini più bravi imitano i campioni prodigandosi in finte funamboliche, Okocha inventa un passo tutto suo: irrazionale, elegante, funambolico, assurdo, anni dopo verrà battezzato con il nome di “step-over” ed illuminerà i campi teutonici, il Parco dei Principi, il Bosforo, il Regno di sua maestà,  conquistando anche il Mondiale e le olimpiadi americane. Ma per arrivare fin lì, c’è ancora molto da raccontare. C’è l’aereo che atterra, l’incontro con gli amici, calciatori di quarta divisione tedesca con il Borussia Neunkirchen, e quella domanda che a Jay Jay – nomignolo ereditato dal fratello maggiore – viene dal cuore: «Posso allenarmi con voi?» Finte, giocate di fino, scatti fulminanti e lanci millimetrici, a fine giornata l’allenatore non ha dubbi: «Il ragazzo resta con noi».

In due anni arriverà in Bundesliga, pronto a colorare di follia il grigio calcio della Germania unita, a rovesciare i dettami tattici del rigido Heynches, a capovolgere i capisaldi del colonialismo occidentale, imponendo il suo estro africano sulla omologata e omologante disciplina europea, ad essere un genio eccentrico del quale è impossibile non innamorarsi. Ma ora Toppmoller è stato chiaro: bisogna tenere il pallone e far passare il tempo. Nel corso di uno degli ultimi disperati attacchi però il Karlsruhe si scopre, e nel giro di pochi secondi l’Eintracht si riversa nell’area avversaria. Quando Okocha riceve il pallone è a tu per tu con Oliver Kahn, promettente portiere già in predicato di divenire un’istituzione. Potrebbe cercare il tiro e sperare di non centrare il gigante biondo. Oppure potrebbe cercare di saltarlo e appoggiare in rete, sperando di evitare un eventuale salvataggio dei difensori. Potrebbe, ma non gli verrebbe naturale come improvvisare una danza, che in un crescendo coinvolge tutto il reparto difensivo avversario.

Le gambe del nigeriano si muovono veloci e in maniera apparentemente irrazionale, Kahn rimbalza come una scheggia impazzita da una parte all’altra dell’area, mentre i difensori ormai seguono ipnotizzati il ritmo dettato dal fantasista africano. Una coreografia di pochi secondi ma tuttavia perfetta, che riporta Jay Jay indietro nel tempo. A prima che l’Eintracht lo acquistasse, prima ancora che l’allenatore del Borussia Neunkirchen lo invitasse ad unirsi alla squadra, prima che l’aereo per Francoforte partisse da Lagos. Torna in quel villaggio alle porte di Enugu, a quando per non pensare alla fame usciva per strada con gli amici, trovava qualcosa in grado di rotolare e iniziava a danzare.

Carlo Perigli
@c_perigli

https://www.youtube.com/watch?v=GUPiMFHbbFU



Ideatore di progetti a tempo perso e appassionato di film in serbo-croato con sottotitoli improponibili, parlerebbe per ore di calcio, di politica e di Jugoslavia. Se poi riesce a far entrare tutto nello stesso discorso, preparatevi al peggio. Forse ha aperto Storie del Boskov perché nessuno è più disposto ad ascoltarlo.

Share on Facebook Share
0
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
0
Share on LinkedIn Share
0




  • Africa
  • Bundesliga
  • Germania
  • Mondiali
  • Nigeria
  • Okocha

prev

next

Archivi
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • febbraio 2018
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
Categorie
  • Amore per la maglia
  • Eroi di provincia
  • Senza categoria
  • Storie (in)dimenticate
Le firme del Boskov

twitter facebook google +
© Storie del Boskov. All rights reserved. 2016 Powered by Mosaika
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito, l'utente ne accetta l'utilizzo. Accetto