• Home
  • Storie (in)dimenticate
  • Amore per la maglia
  • Eroi di provincia

Il calcio torna a casa, finalmente

17th Mag 2016
Luca Manes ci regala un grande libro sul british football. Football is coming home, una lettura da non perdere.
Il calcio torna a casa, finalmente
Share on Facebook Share
0
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
0
Share on LinkedIn Share
0

Ci sono libri che hanno segnato in maniera indelebile e inevitabile il nostro rapporto con il calcio inglese. Penso a Febbre a 90° di Nick Hornby, oppure a Il Maledetto United di David Peace. Per rimanere invece nei confini italiani e parlare di penne del nostro Paese, chiunque si appassioni al calcio inglese, prima o poi cerca di entrare in possesso de Le Reti di Wembley di Roberto Gotta. Spesso invano. Questo breve preambolo mi serve per introdurvi uno dei misteri più torbidi misteri intorno all’editoria sportiva di tema “english football” e cioè: perché Football is coming home di Luca Manes è passato quasi sotto silenzio e non gode affatto della notorietà, se non dei primi due, almeno del terzo esempio portato poc’anzi.

Sovverto per un attimo le regole dello scrivere su internet e utilizzo il secondo paragrafo per una sorta di disclaimer. Ho letto con avidità tutto quello che Manes ha prodotto nella sua carriera di scrittore, e ritengo che libri come Made in England siano fondamentali per parlare di calcio inglese con una minima cognizione di causa. Inoltre conosco personalmente Luca e ho una grande stima nei suoi confronti, per la gentilezza, l’umiltà e la grande umanità che ha sempre dimostrato nelle occasioni che ci hanno fatto incrociare. Questo per dire che potrei essere poco obiettivo nel giudicare lo scrittore, ma lo sarò molto, ve lo prometto, nel raccontarvi della sua opera.

Football is coming home è un libro sul calcio. Ma non solo. E’ anche un libro di viaggio. E’ un libro sulla cultura e sulla musica. E soprattutto è un grande libro sull’Inghilterra. L’ho letto mentre mi stavo imbarcando per un volo che di lì a breve mi avrebbe portato a Liverpool, e la sensazione, via via che le pagine scorrevano, era la seguente: quello non sarebbe stato il mio ultimo volo nella perfida Albione. Avrei dovuto sanare al più presto il gap che mi divideva dall’autore del libro in fatto di viaggi oltremanica. Football is coming home mi aveva messo addosso una gran voglia di viaggiare.

football is coming homeIl libro di Manes parte dal Sud e percorre tutta l’Isola di Sua Maestà verso nord, per arrivare a un passo dal Vallo di Adriano. Si parte con Portsmouth e si arriva a Newcastle, passando per Londra, Ipswich, Birmingham, Sheffield e molte altre città. Senza ovviamente poter fare a meno di Manchester e Liverpool. Ad ogni tappa un capitolo, bello come un racconto, che narra il presente e il passato della città e dei club che quella contea hanno reso grande. Si raccontano imprese epiche come quella del Wolverhampton con i magiari, o la cavalcata del grande Nottingham Forest, ma c’è anche un’attenzione per le piccole storie, come quella del FC United of Manchester.

La lettura è molto piacevole, il libro molto ben scritto. Non si corre mai il rischio di scadere nella banalità o nell’aneddotica da wikipedia. Il tutto condito dal sanissimo e intelligente disincanto che da sempre condisce i libri di Manes: un amore sconfinato per il gioco, pur tuttavia lontano anni luce dalla mitologia becera che troppo spesso siamo condannati a leggere quando si parla di british football.


Football is coming home. Appunti di viaggio nella patria del calcio.
Luca Manes, Bradipolibri, 2016

Football is coming home

Gianni Galleri



Nasce in Toscana, ma si trasferisce presto altrove. Sostiene di amare l’Inghilterra, in cui per pigrizia comprende anche la Scozia, ma non l’Irlanda. E anche i Balcani, quelli li ama molto. Dice di fare lo stesso lavoro di Bukowski. Ma come gli ricorda spesso un suo caro amico, dovrebbe smetterla di atteggiarsi, visto che è solo un postino. Odia chi imita l’accento toscano e chi mette in discussione José Mourinho. Vi annoierà principalmente con racconti ambientati nella Perfida Albione e sotto slavi cieli del Sud, non senza grazia.

Share on Facebook Share
0
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
0
Share on LinkedIn Share
0




  • Inghilterra
  • Premier League

prev

next

Archivi
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • febbraio 2018
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
Categorie
  • Amore per la maglia
  • Eroi di provincia
  • Senza categoria
  • Storie (in)dimenticate
Le firme del Boskov

twitter facebook google +
© Storie del Boskov. All rights reserved. 2016 Powered by Mosaika
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito, l'utente ne accetta l'utilizzo. Accetto